La comparsa dei teatri a Roma, dagli antichi a oggi
I primi teatri a Roma raccontano la storia dei primi insediamenti e lo sviluppo dell’antica città.
La città di Roma inizia a costruire veri e propri edifici teatrali nel I sec. a.C. Queste prime costruzioni erano in legno (definiti anche teatri provvisori) e tutti localizzati nell’area sud-occidentale del Campo Marzio. I teatri avevano la capacità di contenere migliaia di persone ma comunque insufficienti a contenere tutta la popolazione.
Il primo teatro stabile compare a Roma nel 13 a.C., successivamente venne edificato il teatro di Marcello e quello di Balbo. Complessivamente nel 17 a.C. erano attivi 3 teatri stabili, fino ad arrivare al 55 a.C. dove vennero costruiti oltre 500 teatri provvisori.
L’organizzazione degli spettacoli teatrali
Erano i magistrati che organizzavano gli eventi e le feste in accordo con le compagnie teatrali. Una volta avuto il mandato dal magistrato, il capo della compagnia teatrale provvedeva alla preparazione degli oggetti di scena, alla musica ed ai costumi. Le compagnie teatrali a loro volta ricevevano un compenso e un bonus extra in genere decretato dal pubblico.
La pubblicità per i spettacoli veniva fatta attraverso i manifesti con i programmi delle serate ed appesi in tutta la città.
L’ingresso agli spettacoli erano gratuito se finanziati dal governo di Roma ed era aperto a tutti.
I teatri di Roma antica
Teatro di Pompeo: è il primo vero teatro stabile nella città. Costruito da Pompeo Magno, è il primo complesso a due nuclei con dimensioni straordinarie. Il teatro, era considerato il più importante della città.
Teatro di Marcello: Voluto dall’imperatore Augusto nel 13 a.C. fu dedicato al nipote Marcello. Secondo per dimensioni solo al teatro di Pompeo, ospitare 15.000 spettatori.
Teatro di Balbo: il più piccolo teatro di Roma. Venne inaugurato nel 13 a.C. da Lucio Cornelio Balbo e poteva ospitare 7.700 spettatori.
Odeon di Domiziano: voluto dall’imperatore Flavio era caratterizzato da una struttura imponente a quattro piani e poteva accogliere fino a 10.000 spettatori.
I teatri più importanti della Roma di oggi
Siamo arrivato ai giorni nostri, e non ci resta che elencare i migliori teatri di Roma. Le proposte degli spettacoli sono vaste, un elenco di offerte culturali per qualità, accoglienza e spazi a disposizione che non ha eguali in Italia.
I più importanti teatri di Roma sono:
- Teatro Eliseo – Via Nazionale, 183 – Tel: 06 83510216
- Teatro Sistina – Via Sistina, 129 – Tel: 06 4200711
- Teatro Brancaccio – Via Merulana, 244 – Tel: 06 8068 7231
- Teatro Vittoria – Piazza di Santa Maria Liberatrice, 8 – Tel: 06 5781960
- Teatro Argentina – Teatro di Roma – Largo di Torre Argentina, 52 Tel: 06 6840 00314
- Teatro Manzoni – Via Monte Zebio, 14 – Tel: 06 3223634
- Teatro Flavio – Via Giovanni Mario Crescimbeni, 19 – Tel: 06 70497905
- Teatro Trastevere – Via Jacopa de’ Settesoli, 3 – Tel: 06 5814004
- Teatro Nazionale – Via del Viminale, 51 – Tel: 06 481601
- Teatro Testaccio – Via Romolo Gessi, 8 – Tel: 06 5755482
- Teatro Euclide – Piazza Euclide, 34/A – Tel: 06 8082511