Il Teatro Eliseo

“La cultura teatrale deve essere un punto non in discussione, ma uno strumento di sviluppo delle emozioni e delle creatività per le nuove generazioni.”

Roma è un museo a cielo aperto e merita di vedere realizzato un progetto in grado di creare sinergie tra teatri.

Un esempio per ridare alla capitale il suo ruolo di laboratorio teatrale per il futuro è l’Eliseo, un nuovo punto di partenza per riportare il teatro italiano al centro dell’agenda dei romani e della politica del nostro paese.

L’Eliseo
Nel corso degli anni hanno solcato il palco di questo teatro attori del calibro di Visconti e De Filippo.

Situato nella centralissima via Nazionale, sorto nella primavera del 1900 come teatro all’aperto con il nome di Arena Nazionale, nel maggio del 1918 prende il nome dalla nuova e definitiva insegna “Teatro Eliseo”.

Negli anni 80 e 90 continua ad ospitare spettacoli di qualità fino ad oggi dove ha continuato a essere il palcoscenico delle grandi produzioni mentre il Piccolo Eliseo è aperto alle nuove drammaturgie ai nuovi interpreti e registi.

La stagione 2018
Il Teatro Eliseo si prepara a una stagione 2018 molto ricca e variegata con una offerta mirata al mondo della scuola, un programma di percorso di alternanza scuola-lavoro, progetti condivisi, fra tutti la Giornata Mondiale del Teatro.

L’Eliseo e il Piccolo Eliseo continuano un cammino determinato verso i giovani. Grazie a efficaci collaborazioni con partner di grande interesse, l’Eliseo proseguirà ad essere la piattaforma delle condivisioni emotive delle nuove generazioni romane.

Novità assoluta è l’Accademia del Teatro Eliseo, un’istituzione universitaria con durata triennale che consentirà a molti giovani di conoscere meglio il teatro.
Infine il progetto collaterale che vuole dare rilievo a nuove forme espressive in programmazione con il nome Eliseo In Movimento.

Molto interessante è la collaborazione con il Teatro di Tor Bella Monaca, una realtà territoriale della periferia di Roma con molte difficoltà sociali, ma con una sua idea del ruolo della cultura del teatro nella società.

L’Eliseo si prepara alla nuova stagione dopo mesi di difficoltà per le incertezze sorte dai problemi economici, e dopo aver lanciato un disperato grido d’allarme, dove infine ha trionfato la cultura.

La nuova stagione percorre i classici, le grandi opere letterarie e va alla ricerca del presente percorrendo le emozioni del passato, ricercando negli autori contemporanei la bellezza dei grandi classici.

Per il 2018 sono previsti in tutto 25 spettacoli, tra cui 7 nuovi, una stagione che offrirà ricchezza di arte, cultura ed intrattenimento.

Il teatro Eliseo ci aspetta questo inverno con una risorsa culturale che rappresenta un esempio virtuoso da estendere anche alle altre realtà culturali.

I teatri di Roma antica