I migliori teatri di Roma

In questo articolo vi elenchiamo i migliori teatri di Roma, un vasto elenco di offerte culturali nell’ambito teatrale, per la qualità delle proposte, spazi a disposizione e accoglienza.

Teatro Brancaccio: E’ stato inaugurato nel 1916 con il nome di Teatro Morgana, solo successivamente prese il nome di Teatro Brancaccio. Progettato dall’architetto Luca Carimini e realizzato dall’ingegner Carlo Sacconi, situato fra Piazza di Santa Maria Maggiore e Piazza San Giovanni in Laterano, rappresenta uno dei più importanti teatri di Roma, per balletti e musical.

Teatro Sistina: Inaugurato nel 1949 come cinema/teatro è stato ideato come una sala immensa priva di colonne che permette una visione nitida del palco da qualsiasi angolo del teatro. Rappresenta uno dei maggiori teatri per la qualità delle opere in Italia, tanto da assumere il nome di teatro dei romani.

Teatro Argentina: Inaugurato nel 1732, il Teatro Argentina risalenti all’epoca di Augusto è, insieme al teatro India la raffigurazione della culturale Teatrale di Roma. All’interno è stato fondato il Museo Storico del Teatro, che è possibile visitare previa prenotazione. Il Teatro Argentina ospita rappresentazioni di prosa e manifestazioni musicali sia operistiche che sinfoniche.

Teatro Eliseo: Dal 2000 è il palcoscenico delle grandi produzioni. Inizialmente costruito interamente in legno, il Teatro Eliseo oggi non è solo uno spazio per spettacoli, ospita concerti, dibattiti, convegni, incontri, presentazioni, mostre, un ristorante e un bar. Il teatro Eliseo è un punto di riferimento nel panorama teatrale nazionale italiano.

Teatro dell’Opera di Roma: Il Teatro dell’Opera di Roma è stato edificato nel 1879, uno spazio artistico situato fra la Stazione Termini e le terme di Diocleziano, ed è un punto di riferimento culturale nel mondo della lirica.

Auditorium Parco della Musica: Denominato anche come la fabbrica della cultura, rappresenta la più grande struttura a livello europeo. Progettata dall’architetto Renzo Piano è caratterizzato da un grande complesso multifunzionale, l’opera urbanistica più autorevole dagli anni 60.

Teatro Olimpico: Costruito negli anni 30, è tutt’oggi una delle realtà culturali polivalente per Roma. E’ situato tra le nuove icone culturali romane come l’Auditorium del Parco della Musica, il Maxxi e il Ponte della Musica, un teatro impegnato nelle rappresentazioni di danza, cabaret e musica classica.

Sala Uno Teatro: Collocato fra le mura nel complesso del Santuario Pontificio della Scala Santa a Roma, è uno dei teatri di Roma più suggestivi. Propone una programmazione multidisciplinare finalizzata alla promozione di spettacoli di danza, teatro e musica affiancate alle classiche rappresentazioni di prosa con autori classici moderni e contemporanei.

Teatro Ambra Jovinelli: Anche chiamato Teatro Jovinelli, fu eretto nel 1909 per dare vita ad un teatro di varietà sfarzoso in stile liberty. Negli anni 40/50 fu adoperato come palasport e successivamente in cinema/varietà. Successivamente agli anni 50 si dedicò esclusivamente all’avanspettacolo e proiezioni cinematografiche. L’intera struttura prese fuoco nel 1982, per riaprire negli anni ’90 come teatro comico.

Teatro Quirino: Costruito nel 1871 per volontà del Principe Maffeo Sciarra, il Teatro Quirino ricopre un’offerta culturale ampia e variegata ospitando spettacoli di prosa, farse popolari e balletti, operette e stagioni liriche. All’interno troverete anche una libreria ed un Bistrot.