Corso di teatro a Roma. Scuola di recitazione
Scegliere di seguire un scuola di recitazione o un corso di teatro a Roma vuol dire mettersi in gioco totalmente.
La recitazione deve essere presa come un divertimento.
Si recita coinvolgendo tutto il corpo e questo è un modo per conoscere e attivare tutti i propri sensi. E’ un modo per liberarsi da ogni tensione facendo uscire fuori le proprie emozioni.
Nei corsi di teatro si cerca di portare le persone a usare l’immaginazione in modo divertente. Con il corpo si cerca di dare vita alla fantasia. Questi tipo di esercizi molto spesso aiutano le persone ad acquisire più sicurezza.
Frequentare il corso di teatro può sicuramente essere un modo per liberare la propria fantasia e mettersi in gioco.
Il corso di teatro può essere indicato, in particolare, per le persone che soffrono di timidezza. Quindi questo può essere un modo per riuscire a esternare le proprie emozioni con più coscienza.
Breve storia del teatro
Sul teatro sono state dette molte cose. In effetti non si può descrivere con poche e semplici parole, è una voce dal significato multiforme. Descriverlo a livello oggettuale è più facile, ma a livello concettuale è molto più difficile.
Come tutti già sapranno il teatro ha origini molto antiche. E’ stata una delle prime espressioni culturali dell’uomo. Il teatro in occidente ha inizio in Grecia, dove le prime documentazioni risalgono al VI e il V secolo a.C. Poi ci fu il teatro romano. Nel corso dei secoli ha subito diverse trasformazioni.
Il teatro è un luogo di espressione, di manifestazione. Il suo spazio non si può definire concreto, è plasmabile. Gli attori sono i veri protagonisti, il teatro senza di essi sarebbe solo un luogo fisico, ovvero, ci sarebbe un palco vuoto, un fondale, le quinte, e il sipario.
Il teatro vive grazie alle rappresentazioni.
Tipologia di corsi di teatro
Naturalmente ci sono corsi aperti a tutti e quelli in cui è necessario effettuare un’audizione per entrare a fare parte della scuola. I corsi sono anche suddivisi in livelli, che partono da quello base fino ad arrivare a quello avanzato.
Ci sono dei corsi base che sono pensati per chi appunto non ha mai recitato e per chi vuole superare determinati limiti come, ad esempio, imparare a parlare in pubblico, oppure per chi semplicemente ama il teatro, o anche per chi vuole padroneggiare le proprie emozioni. Questi corsi, quindi, non avendo lo scopo di formare attori professionisti è aperto a ogni tipologia di persona e di età.
Certamente è anche un modo per interagire più liberamente con gli altri e, quindi, di conseguenza i rapporti ne trarranno benefici.
Cosa si impara da un corso di teatro
I vantaggi che si possono trarre da un corso di teatro è prima di tutto l’acquisizione di sicurezza che tornerà utile ad affrontare la vita di tutti i giorni. Conoscere più in profondità se stesso. Apprendere nuove forme di espressioni per comunicare i propri sentimenti.
Il teatro, la recitazione hanno sempre suscitato un certo fascino nelle persone. Il percorso per chi approccia al teatro può essere paragonato a un viaggio, ma dentro se stessi.
Le lezioni solitamente si suddividono in teoriche e pratiche. Si svolgono effettuando delle attività. In ogni lezione si è parte attiva, si mettono subito in pratica i diversi esercizi che vengono proposti.
Caratteristiche di un corso di teatro
La durata dei corsi di teatro variano dall’uno all’altro. Alcuni corsi, ad esempio, possono essere suddivisi in 10 incontri da due ore l’uno. Per quanto riguarda il costo, anche questo dipende da corso e corso e soprattutto dalla durata.
Alla fine di ogni corso viene rilasciato un attestato, che sempre si basa al tipo di corso, e può essere semplicemente un attestato di partecipazione e frequenza, oppure un diploma.
Generalmente le classi sono a numero chiuso, perciò, è importante essere tempestivi nel procedere con l’iscrizione. Sono a numero chiuso proprio per permettere a tutti di essere seguiti in maniera più opportuna.
Ci sono corsi in cui si deve sostenere un’audizione ma ce ne sono tanti altri in cui ci si può iscrivere tranquillamente.
Quando si parla di corsi base normalmente non è previsto uno spettacolo a fine corso. In particolare servono per apprendere le conoscenze base della recitazione. Il bello di questa tipologia di corsi è che le classi sono eterogenee per il fatto che sono costituite da persone di ogni età si va, quindi, dai ragazzi di giovane età ai signori in pensione. In questo modo si ha la possibilità di interagire con molte persone differenti tra loro.
Nei corsi di teatro si lavora sia sul singolo individuo e sia sul gruppo.
In genere il corso prevede degli esercizi che sono destinati alla conoscenza di tutti i partecipanti, e si effettuano anche esercizi che portano ad acquisire fiducia e armonia nel gruppo. Questo percorso, quando si tratta di corsi avanzati, viene effettuato con lo scopo di mettere in scena uno spettacolo che si svolge di solito a fine insegnamento.
Gli esercizi che usualmente si sostengono sono il riscaldamento emotivo in cui verrà presa in esame la capacità dell’attore di ascoltare in scena se stesso e gli altri. Altri esercizi riguardano lo spazio scenico, altri hanno lo scopo di utilizzare il corpo e la voce come strumenti espressivi. Vengono insegnate anche le tecniche di rilassamento sia individuale che di gruppo.
Conclusioni
Il corso di teatro è aperto a tutti, sia ai ragazzi che agli adulti, e sia ai principianti e sia chi ha già avuto esperienza in passato. Allora perché non iscriversi a un corso di teatro a Roma si ha la possibilità di scegliere tra diverse ottime scuole.
I motivi per iscriversi ce ne possono essere parecchi. C’è chi lo fa per vivere un’esperienza diversa, o per curiosità, oppure per mettersi in gioco. E’ indicato addirittura per chi vuole migliorare la propria dizione. Iscriversi a un corso di recitazione è anche un modo per fare nuove conoscenze, e per stare insieme ad altre persone con le quali si condivide questa nuova esperienza.
E’ sbagliato pensare che il teatro è rivolto solamente agli aspiranti attori, è riservato anche a chi vuole semplicemente migliorarsi, e sentirsi libero di esprimere se stesso e i propri sentimenti.
Link utili: http://www.corsoteatroroma.com/